L’elemento distintivo di VRE è rappresentato da un Comitato scientifico cui hanno aderito figure di alto livello che condividono l’idea di creare in italia un osservatorio capace di dialogare a livello internazionale.
Il Comitato contribuirà con una forte spinta divulgativa ad accrescere la conoscenza delle tecnologie immersive e del proficuo utilizzo in tutti gli ambiti del nostro sapere, dall’arte al business, dall’intrattenimento alla medicina.
Agostino Angeloni
Agostino Angeloni
Uomo di business e appassionato di tecnologia, Agostino Angeloni è riconosciuto per essere un leader carismatico sempre impegnato a disegnare strategie e a sviluppare nuove idee.
E’ un imprenditore che ha saputo nel tempo affermarsi nel suo campo avendo una chiara visione del futuro, principalmente dovuta alla sua pluriennale esperienza e al continuo aggiornamento sull’evoluzione degli scenari tecnologici in tutto il mondo.
Il suo motto è “il team vince sempre” riconoscendo che solo con un gruppo di professionisti motivati ed affiatati si può puntare al successo.
Attualmente è Presidente ed Executive Board Member di Teleconsys.
Joelle Come
Joelle Come
Con una formazione universitaria artistica (laurea magistrale dalInstitut Supérieur des Arts in Brussels), Joëlle Comé ha più di vent’anni di esperienza nel gestire progetti culturali e internazionali, promuovere cultura, educazione artistica e politica culturale.
Ha attraversato un percorso che la ha portata al ICRC – Comitato Internazionale della Croce Rossa (sul campo e poi nel quartier generale di Ginevra), al ECAL (Ecole d’art de Lausanne) come direttore del dipartimento di cinema, nel quale era già attiva con varie produzioni cinematografiche prima di essere nominata, nel 2007, direttore esecutivo della politica culturale del Cantone di Ginevra.
Andrey Drobitko
Andrey Drobitko
Fondatore e CEO di SketchAR. Best Use of AR 2018. Vincitore del Webby Awards.
Esperto nell’ambito delle tecnologie immersive, artista multidisciplinare e designer. Speaker in numerose conferenze internazionali sul tech.
Membro dell’Accademia Internazionale delle Arti Digitali e delle Scienze (IADAS).
Membro della Federazione Internazionale degli Artisti (UNESCO).
Cecilie Levy
Cecilie Levy
Giovanna Marinelli
Giovanna Marinelli
Esperta in gestione culturale. È stata Consigliera per la Cultura, il Turismo e lo Sport. Ha supervisionato e coordinato importanti progetti come Estate Romana e Notti Bianche di Roma. Insegna nelle più importanti università italiane e collabora con riviste culturali. Nel 2013 è stata nominata Cavaliere “L’Ordine Nazionale della Legione d’Onore” dalla Repubblica francese. Attualmente è Presidente di QAcademy, che realizza progetti di natura culturale e formativa per istituzioni pubbliche e private.
Melodie Mousset
Melodie Mousset
Francese di origine, Melodie Mousset vive a Zurigo dove oscilla fra regni virtuali e fisici.
Regista di HanaHana 花華, presentato nella prima edizione del VRE, è cofondatrice dell’app nativa PATCH, tool di creazione VR che permette di creare e riprodurre musica elettronica in uno spazio tridimensionale.
Docente, artista e ricercatrice nelle discipline della realtà mixata, realizza creazioni artistiche con una forte impronta surrealista.
Nicola Rosa
Nicola Rosa
Marco Testoni
Marco Testoni
Antonio Veraldi
Antonio Veraldi
Direttore Marketing Strategico di FPA – FORUM PA, realtà che da trent’anni organizza la manifestazione espositiva e congressuale dedicata all’innovazione nella Pubblica Amministrazione e nella Sanità in particolare.
Da anni impegnato per costruire, consolidare e allargare reti di amministratori pubblici, ricercatori e manager delle Imprese. L’obiettivo è contribuire a diffondere l’innovazione digitale per la salute: perché le nuove tecnologie possono migliorare le condizioni di vita delle persone anziane, non autosufficienti, fragili o afflitte da malattie croniche.
Simone Arcagni
Simone Arcagni
Professore all’Università di Palermo. Insegna alla IULM di Milano e alla Scuola Holden di Torino. Studioso di nuovi media e nuove tecnologie, colabora con Nova – Il Sole 24Ore, Oxygen, Techno News, Segnocinema e altre riviste scientifiche e cinematografiche.
Ha il suo personale blog (Posticinema) sul sito Nova100 di Il Sole 24Ore. Dirige Screencity Journal e EmergingSeries Journal. Membro della International Advisory Board for Web and Transmedia Strategies di Prix Italia di Rai e vice-presidente del LUM (Laboratorio Universitario Multimediale) di Palermo. Consulente e collaboratore per festival, istituzioni, conferenze, serie editoriali, giornali e parte di diversi comitati scientifici nazionali e internazionali. La sua ultima pubblicazione è Visioni Digitali- Video, web e nuove tecnologie (Einaudi, 2016).
Gilberto Corbellini
Gilberto Corbellini
Alberto Gallace
Alberto Gallace
Professore di neuroscience cognitive applicate. La sua ricerca investiga le correlazioni cognitive e neurali dei processi sensoriali e delle integrazioni polisensoriali in ambienti reali e mediati (interfaccia uomo-macchina, VR e AR). Ha particolare esperienza nel campo del tatto, in cui ha studiato per più di dieci anni, e nello studio delle correlazioni neurocognitive dolore/piacere.
Direttore del centro universitario di ricerca MibTec (Centro Tecnologico della Mente e del Comportamento) e vice-direttore del centro Best4Food (Bicocca Inter for Scienze and Technology for Food).
Antonio Libonati
Antonio Libonati
Nato nel 1985, avvocato e esperto in comunicazione, Antonio lavora al Senato della Repubblica, impegnato nei settori “Affari costituzionali” e “Cultura e educazione” nell’implementazione di strategie di comunicazione e gestione di complessi progetti nella sfera istituzionale. Nel 2015 ha contribuito nella fondazione dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, del quale assume il ruolo di Segretario Generale e Tesoriere. Nel 2019 ne viene eletto Presidente.
Lorenzo Montagna
Lorenzo Montagna
Lorenzo Prencipe
Lorenzo Prencipe
Missionario scalabriniano per i migranti. Ha compiuto gli studi teologici a San Paolo del Brasile. Licenziato in Teologia dogmatica presso la PUG di Roma (1990) e in Sociologia della Comunicazione presso la Sorbona di Parigi (1993). Fino al 2003 ha diretto il CIEMI, il Centro di studi migratori di Parigi e “Nuovi Orizzonti Europa”, la rivista per gli Italiani di Francia, Belgio e Lussemburgo.
Nel 2009 è Coordinatore del comitato scientifico del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana – MEI e nel 2010 vicepresidente della FUSIE – Federazione unitaria stampa italiana all’estero.
Dal 2019 è alla Presidenza del Centro Studi Emigrazione (CSER) di Roma e la direzione della rivista scientifica Studi Emigrazione.
Marco Sacco
Marco Sacco
Dr. Marco Sacco, ricercatore Senior, è a capo della filiale di Lecco della CNR-STIIMA e della divisone Enterprise Engineering and Virtual Applications (25 persone). Presidente dell’EuroVR (European Association of Virtual Reality and Augmented Reality). I suoi campi di esperienza sono VR/MR/AR, applicati al ciclo di vita dei prodotti, processi e industria, ha varie esperienze di eventi e simulazioni 3D, Knowledge Management e Semantic Web. E’ stato coordinatore di progetti a livello europeo (due tra i più importanti progetti della UE nelle FP-VI e FP-VII), nazionale e regionale. Ha partecipato in qualità di esperto in diversi consigli sia dell’unione europea che a livello nazionale e regionale per la valutazione di progetti di ricerca e sviluppo. Ha pubblicato più di 160 lavori (96 certificati da Scopus, 14 H-Index e 738 citazioni), incluse relazioni in giornali accademici e conferenze.
Gaetano Tieri
Gaetano Tieri
Antonella Poce
Antonella Poce
Direttore del INTELLECT Centre- Università di Modena e Reggio Emilia
Coordinatore scientifico dei Master in Heritage education and Digital Technologies (UniMoRe) e Museum Education (UniromaTRE)
Ha coordinato diversi progetti in ambito nazionale e europeo sui temi dell’e-learning, la didattica in contesti museali, l’uso delle tecnologie per l’apprendimento e la promozione delle competenze trasversali. Fino al 2020, è stata presidente del comitato NAP (Network of Academics and Professionals) di EDEN (Euopean Distance and E-learning Network).